Motorizzazione del cancello scorrevole

La scelta della motorizzazione dipende da diversi criteri, tra cui il peso del cancello, la composizione e le dimensioni dell'anta e la distanza tra le due. Infatti, un cancello in alluminio, PVC, legno o ferro non pesa allo stesso modo e non richiede la stessa potenza del motore per essere messo in movimento. Questi aspetti sono quindi essenziali nella scelta di una motorizzazione scorrevole.... Per saperne di più

Quale motorizzazione per cancelli scorrevoli scegliere?

Altri aspetti saranno presi in considerazione nella scelta di una motorizzazione per cancelli scorrevoli, come la velocità di apertura, il rallentamento a fine ciclo...

Accessori e complementi per cancelli scorrevoli motorizzati

Gli automatismi per cancelli scorrevoli sono completati da vari accessori, a volte inclusi nei kit e a volte aggiuntivi. Questi possono includere una guida aggiuntiva, celle di rilevamento, un telecomando o una luce arancione lampeggiante obbligatoria per indicare l'apertura/chiusura di un cancello automatico sulla strada pubblica.

Vantaggi della motorizzazione dei cancelli scorrevoli

L'installazione di un cancello scorrevole automatico vi evita di doverlo azionare manualmente. L'installazione di un cancello elettrico è particolarmente utile quando l'anta del cancello è grande e pesante, ma consente anche un risparmio di tempo quotidiano. Il cancello scorrevole motorizzato può essere aperto semplicemente azionando un telecomando.

Come motorizzare il cancello scorrevole?

Per motorizzare il cancello, i principali marchi di automazione come Came, Somfy o Nice offrono kit di motorizzazione per cancelli pronti per l'installazione, che comprendono tutti i componenti e gli accessori necessari per far funzionare il cancello senza sforzo. Il cancello si apre lateralmente scorrendo su binari o cremagliere grazie all'impulso dato dal motore fissato su uno dei montanti.

L'installazione di uno di questi kit di motorizzazione per cancelli può essere effettuata da un privato che sappia fare da sé e non richiede l'intervento di un professionista.

3 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente
  1. Kit per cancelli scorrevoli - Kit Easy LN432KM/02 - Moovo
    LN432KM/02

    Kit per cancelli scorrevoli - Kit Easy LN432KM/02 - Moovo

    • 1 unità di azionamento con logica di controllo integrata
    • 8 cremagliere da 50 cm
    • 2 telecomandi a 4 pulsanti
    • 2 Tasti di sblocco
    • 1 Hardware di montaggio
    • 1 Istruzioni per l'installazione
    284,80 €
  2. Kit operatore per cancelli scorrevoli LN432KM - Moovo
    LN432KM

    Kit operatore per cancelli scorrevoli LN432KM - Moovo

    • 1 Operatore con logica di controllo integrata
    • 1 Coppia di fotocellule
    • 1 luce lampeggiante
    • 8 Rack da 50 cm
    • 2 telecomandi a 4 pulsanti
    • 2 Tasti di sblocco
    • 1 Ferramenta per il montaggio
    • 1 Istruzioni per l'installazione
    350,82 €
  3. FILO 400 Family Pack - Nice Home
    FILO400R10/FR07

    FILO 400 Family Pack - Nice Home

    • 1 motore FILO con elettronica integrata
    • 4 rastrelliere (8 x 0,5 m)
    • 2 telecomandi a 5 pulsanti
    • 1 coppia di fotocellule
    • 1 lampeggiante
    • 1 tastiera
    594,00 €

3 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente
  • Quale tipo di motore per cancelli scorrevoli?

    Ecco alcuni elementi da considerare quando si acquista un motore per il cancello scorrevole:

    • Peso e dimensioni del cancello: ogni motore ha un peso e una lunghezza massima. A parità di dimensioni, un cancello in PVC non peserà quanto un cancello in ferro.
    • L'alimentazione richiesta: per l'uso quotidiano si consiglia una tensione di 220-230 volt. Tuttavia, sempre più marchi offrono motori a 12 e 24 volt, in modo da poter dotare il motore di un'alimentazione solare e di una batteria di backup.

    È possibile scegliere tra un motore visibile o un motore integrato e invisibile.